Copenhagen in due giorni

[Read in English]

Tre parole per descriverla: Nord/Est, bicicletta, poliedrica.

Se avete voglia di respirare aria di montagna stando in una città, di pedalare nella più lunga pista ciclabile di Europa e di mangiare dolci gustosissimi ed elaborati, potete pensare di andare a Copenhagen.
Cosa si può fare in due giorni a Copenhagen?
Molto. I mezzi funzionano molto bene e la metro parte direttamente dall’aeroporto, cosa che ho apprezzato perché ci ha permesso di risparmiare molto tempo all’arrivo e alla partenza.
Noleggiare una bicicletta é da fare. Anche se non si conosce la città non c’é alcun problema perché la ciclabile ti permette di pedalare quasi sempre fuori dal traffico automobilistico.

L’impressione su questa città é che sia un punto di incontro tra cultura dell’est e del nord Europa.

Oster Sogade Michy_g_photos for WowingEMoji

Christiansborg Palace Copenhagen _ Michy_g_photo for WowingEmoji

Il centro, é la parte migliore della città. Da vedere sono:

la Round Tower,
Kastellet,
Christianshavn and Christianskirken (Chiesa),
Røsenborg Castle,
Børsen Palace,
Tivoli gardens
e camminare lungo i canali.

 

Amalienborg _ Copenhagen_ Michy_g_photo for Wowing Emoji

Amalienborg Amalienborg _Copenhagen_ Michy_g_photo for Wowing Emoji AmelienborgAndersen_ Copenhagen WowingEmoji     AndersenAndersen, Denmark, Tivoli Michy_g_photos for WowingEmojiAndersen, Danimarca e Tivoli Gardens
Borsen_ Old stock exchange_ Wowing EMoji Borsen PalaceBycicles_ Torvehallerne  _ Food Market Michy_g_phoos for Wowing Emoji TorvehallerneChristianshavn Michy_G_photo for Wowing EmojiChristianshavn Copenhagen Centre Michy_g_photo for Woiwng EmojiCopenhagen centro Copenhagen from the top, Round Tower Michy_g_ photos for Wowing Emoji Panorama dalla Round TowerCopenhagen_ Michy_g_photo for Wowing Emoji Copenhagen
Kastellet Copenhagen _guard _Michy_g_photo for Woing EMoji KastelletKobenhavns Rasdhus _ City hall _ Michy _G _photos fro Wowing EmojiKobenhavs Rasdhus – il comuneRosenborg Castle_ Michy_g_phoo for WowingEMojiRosenborg CastleRosenborg Castle_ WowingEMojiRosenborg CastleRound Tower inside _Michy_g_phoo for Wowing EmojiRound TowerRound Tower Ste for WowingEmojiRound TowerRound Tower_ Ste for WowingEmojiTivoli Gardens _ Japanese Gardens _Michy_g_photos for WowingEmojiTivoli GardensTivoli Gardens _Michy_g_photos for WowingEmojiTivoli GardensTivoli Gardens_ WowingEmojiTivoli GardensWonderful peacock _Tivoli Gardens _ Michy_g_photos for Wowing EmojiPavoni a Tivoli Gardens

Altri punti di interesse

Museo della Carlsberg e la Sirenetta.
Il primo l’ho trovato chiuso ma sono sicura che meriti molto. Nel biglietto di ingresso di 13,3 € é compreso anche un assaggio oltre alla visita alla fabbrica della famosa birra.

La seconda beh..  La Sirenetta é sicuramente il collegamento più ovvio se si pensa a Copenhagen ed é un bel tributo ad Andersen, nato proprio qui.
Il mio impatto iniziale però non é stato quello che avrei verso qualcosa di meraviglioso. Sebbene sia molto significativa, purtroppo è posizionata con area industriale sullo sfondo e questo ha influito sulla mia opinione. Ovviamente é anche pienissima di turisti, che rovinano un po’ quella sua presenza malinconica, ma anch’io ero una turista, quindi questo non é un vero problema. Fateci un giro e ditemi la vostra!

Carlsberg Copenhagen _Michy_g_photo for WowingEmojiLittle Mermaid _ Michy_g_Photo for wowing EMoji

Totale spese di viaggio comprensive di volo per due giorni in 2: 342 euro

Qualche chicca: 

Kastellet é una fortezza a forma di stella. Non si può percepire mentre si é a livello terra, ma solo sulla mappa. Per me comunque é molto interessante, sarà perché amo le stelle?

Andersen é l’autore più popolare della città. La Sirenetta é stata la fiaba che ha ispirato  Antoine De Saint Exupéry per scrivere il Piccolo Principe, uno dei miei libri preferiti in assoluto.

Consigli:
Copenhagen é molto cara e lo dico vivendo a Londra, dove tutto é già molto caro. Se decidete di andare considerate di stare in ostello (io sono stata qui) e di noleggiare una bici o di spendere un po’ di più per ottenere un po’ di meno.

Quando andare? 

Io sono andata il 15 Aprile, come regalo che mi sono fatta per il mio trentesimo compleanno. Era davvero freddissimo, ma il volo era davvero economico.

Moneta.

C’é la corona danese. E’ meglio prelevare tutto quello che serve in una sola volta, perché la tassa per il prelievo é molto alta.
Percorso.
Sotto potete trovare due mappe con l’itinerario di due giorni. Il secondo giorno é sicuramente più interessante

Clicca sulla mappa per aprirla in Google Maps

Danimarca 1.png

Danimarca 2.png

 

 

Un pensiero su “Copenhagen in due giorni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...