Dolce tributo alla cucina inglese

[Read my English version of this post]

Cucinare dolci é una delle mie passioni. Ho già scritto di come il cibo può essere tanto importante per molte ragioni. Oggi voglio solo condividere questa mia passione che mi rilassa molto.

Ho cucinato la mia miglior torta di sempre tre giorni fa.

É stato quando ho provato a fare una torta che é un grande tributo alla cucina inglese: la Torta Victoria, chiamata così in onore della Regina alla quale viene attribuita l’invenzione e la diffusione del famoso té delle 17.

Condivido qualche foto, ma anche la ricetta che ho usato, sperando di essere un’ispirazione per qualche piacevole momento di relax, se vorrete provarla a fare.

IMG_2130.JPG

Mi rendo conto, é una ricetta molto burrosa, per me una buona colazione e deliziosa se accompagnata da una buona tazza di Earl Grey Tea.

Per la torta:

200 g zucchero di canna

180 g burro ammorbidito

4 uova

200 g farina

1 cucchiaio di lievito per dolci

2 cucchiai di panna montata (o latte)

Per il ripieno:

80 g burro ammorbidito

140 g zucchero a velo

qb mamellata di fragole

zucchero a velo per decorare

Ricetta della Torta Victoria:

Preriscaldare il forno a 180°.

Mischiare tutti gli ingredienti (prima le uova con lo zucchero, poi aggiungere farina, burro e panna) fino a quando non si ottiene una crema liscia e amalgamata. (Non necessita montare le uova, solo sbatterle).

Mettere in una teglia imburrata da 15/20 cm di diametro e infornare per 25 minuti, fino a quando l’impasto non sarà dorato.

Mentre aspettate che la torta si raffreddi preparate il ripieno. Mischiare insieme il burro ammorbidito con lo zucchero a velo fino ad ottenere una crema omogenea, ma non liquida.

Tagliare a metà la torta e assemblare per strati, prima il primo pan di spagna, poi la crema (zucchero+burro), uno strato di marmellata e il secondo e ultimo strato di torta.

Decorare con zucchero a velo.

Buon appetito!

3 pensieri su “Dolce tributo alla cucina inglese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...